Il Piano ISS![](https://d0ba83ce93.cbaul-cdnwnd.com/869d4aea147660deb02bc59b71410710/200000041-6415d650fc/piano iss.jpg)
PIANO ISS_Insegnare Scienze Sperimentali
Il PIANO ISS si propone di migliorare la professionalità del docente per cambiare il modo di fare scienze, passando da una didattica trasmissiva a una didattica collaborativa, al fine di costruire esperienze emotivamente soddisfacenti e mentalmente stimolanti per gli alunni.
Il piacere e il divertimento che ne scaturiscono, aprono al desiderio di apprendere.
Gli obiettivi del piano ISS sono riconducibili ad un sistema di INDICATORI, connotati come elementi innovativi del Piano:
CONTESTI DI SENSO - DIDATTICA LABORATORIALE - VERTICALITA’ – COMPETENZE
Riferimenti bibliografici
1. “PIANO ISS – INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI. Un nuovo modello per la formazione dei docenti”. - T. Pera, R. Carpignano, D. Lanfranco. In La didattica laboratoriale in chimica a cura di Eugenio Torracca – DiDiSCI (Divisione Didattica della Societa Chimica Italiana) – AIF Editore – Supplemento al n.4 di L.F.n.S. periodico trimestrale) p.8.
2. “Gli Indicatori del Piano ISS a confronto con Le Indicazioni per il curricolo del primo ciclo di istruzione-Area matematico-scientificatecnologica”- R.Carpignano, G. Cerrato, D. Lanfranco, T. Pera, , Atti del XV Congresso Nazionale della Divisione di Didattica Chimica, Genova, 7-9 dicembre 2007, p.35.
3. “Piano ISS - lfns.it” - https://www.lfns.it/PianoISS/
4. “Piano ISS - Anisn” - https://www.anisn.it/piano_iss.php
5. Documento di base MIUR 2006 https://archivio.pubblica.istruzione.it/docenti/allegati/piano_iss_06.pdf
6. “Piano ISS” – I. Gatti – in Annali della Pubblica Istruzione, Le Monnier, 1, 2007, p. 37.