Le competenze secondo ISS
COMPETENZE: intese come “possibilità di svolgere compiti intesi come azioni coscienti ed esperte in quanto frutto di esperienza vissuta”, in vari contesti richiamando conoscenze, concetti, abilità, capacità, quindi “saperi” funzionali allo scopo.
Affinché i traguardi di competenza assunti, in linea con Indicazioni e Assi culturali ministeriali, non rimangano definizioni puramente astratte, ma vengano ricollocate in modo congruo, come assolutamente funzionali al processo di insegnamento-apprendimento, è necessario utilizzare gli altri indicatori ISS in modo integrato.
Il piano ISS distingue la struttura didattica dell’ESPERIMENTO (protocollo canonico chiuso con successione lineare di fasi standardizzate) da quella più importante dell’ESPERIENZA che consente di progettare un possibile protocollo “aperto” a varianti di processo da sottoporre a verifica. Si educano gli studenti a tecniche di apprendimento fondate sulla rielaborazione personale.
Il DOCENTE ISS svolge un ruolo di “MEDIATORE ATTIVO” fra le dinamiche cognitive dei ragazzi, l’esperienza-conoscenza comune, la conoscenza specialistica, la specificità del fare-scuola, le proposte didattiche disponibili. Guida gli studenti suscitando domande, stimolando la sperimentazione di esperienze, favorendo la condivisione tra pari, facilitando il processo di apprendimento.